Stabilimento produttivo
L'edificio proposto, inserito nel paesaggio collinare delle crete senesi, si configura come un volume unico di due piani con copertura piana praticabile che ruotano l'uno rispetto all'altro e angoli più o meno smussati, motivo architettonico e progettuale derivante dalla presenza di un vincolo di esondazione del fosso che lo lambisce. L'intera superficie verticale è avvolta da una parete frangisole costituita da elementi verticali in alluminio dalla sezione cava romboidale, alle volte fissi altre orientabili, distanziati tra loro con passo variabile a seconda della destinazione del vano immediatamente adiacente e della posizione che questi assumono in termini di irraggiamento. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta all'integrazione delle strutture impiantistiche necessarie allo svolgimento dell'attività con il contesto, attraverso l'inserimento sia puntuale e che continuo di elementi vegetativi sia nell'area di pertinenza esterna, che integrati nell'edificio, in copertura e lungo le facciate.
LUOGO
Rapolano Terme (SI)
ANNO
2017 - in corso